Basilica di sant’ambrogio
Basilica di Sant’Ambrogio |
Esterno della basilica | La basilica di Sant’Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell’epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. Essa è tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città di Milano.Edificata trail 379 e il 386 per volere del vescovo di Milano Ambrogio, fu costruita in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane. |
Per questo venne dedicata ai martiri ed era chiamata Basilica Martyrum: lo stesso Ambrogio voleva riporvi le le reliquie di vari santi ed egli stesso vi venne sepolto e da allora cambiò nome, assumendo quello attuale.Nel IX secolo,subì importanti ristrutturazioni volute dal vescovo Angilberto II (824-860), il quale fece aggiungere la grande abside, preceduta da un ambiente sovrastato da volta a botte, sotto il quale si svolgevano le funzioni liturgiche. Nello stesso periodo, il catino dell’abside venne decorato da un grande mosaico ancora esistente. |
Al ciborio, di epoca ottoniana, vennero aggiunti quattro fastigi contimpano, decorati con stucchi nel X secolo ed ancora eccellentemente conservati. Sotto il ciborio venne collocato l’Altare di Sant’Ambrogio, in oro, argento, dorato, pietre preziose e smalti, quale vistoso segnale della presenza delle reliquie dei santi, collocate al di sotto dell’altare stesso e visibili da una finestrella sul lato posteriore. |
La basilica ha preso il definitivo aspetto tra il1088 e il 1099, quando, sulla spinta del vescovo Anselmo, venne radicalmente ricostruita secondo schemi dell’architettura romanica. Venne mantenuto l’impianto a tre navate (senza transetto) e tre absidi corrispondenti, oltre al quadriportico, anche se ormai non serviva più a ospitare i catecumeni, ma come luogo di riunione.Il tiburio fu aggiunto verso la fine del XII secolo ma crollò ben presto (6luglio 1196): venne subito ricostruito, con la particolare conformazione esterna caratterizzata da gallerie con archetti su due registri sovrapposti. |
Inizialmente furono i Benedettini ad occuparsi dell’amministrazione della basilica e fu per loro conto che Donato Bramante nel 1492 ottenne l’incarico di progettare la nuova canonica, ricostruendo alcune parti del monastero e risistemando ladisposizione delle cappelle nella chiesa. I Benedettini rimasero sino al 1497 quando vennero sostituiti dai Cistercensi dell’abbazia milanese di Chiaravalle che promossero numerose iniziative culturali come ad esempio l’apertura al pubblico della grande biblioteca monastica. |
La situazione rimase pressoché invariata sino al 1799 quando, dopo i fermenti della Rivoluzione Francese, la RepubblicaCisalpina decise di sopprimere il capitolo della cattedrale ed instaurarvi un ospedale militare. Al termine della dominazione napoleonica e con la restaurazione austriaca, la chiesa venne riaperta al culto ed il capitolo dei canonici venne ripristinato.La chiesa venne pesantemente colpita dai bombardamenti alleati del 1943 che distrussero soprattutto la parte esterna del portico, danneggiando lacupola della basilica ed altre parti esterne della chiesa. Negli anni successivi ebbero inizio i restauri che negli anni ’50 riportarono la basilica al suo antico splendore. |
Architettura |
Il materiale di costruzione è povero (principalmente mattoni di diversi colori, pietra e intonaco bianco) e la provenienza è locale: con esso si costruiscono anche gli edifici che costellano la campagna deidintorni. Rispetto alla chiesa originale, la nuova eredita scrupolosamente la pianta: tre navate absidate con quadriportico antistante. La pianta interna della basilica è longitudinale e (se si escludono le absidi) ha le stesse dimensioni del portico antistante.La facciata (detta « a capanna ») è larga e bassa, tipica anche dei casali di campagna.Presenta due logge sovrapposte. Quella inferiore ha…